©2019 prolococampora.org - p.i. 0123456789
Festival della Cipolla Rossa
La serata, oltre che sulle degustazioni di specialità culinarie a base di cipolla rossa, si basa molto sulla musica e sul divertimento con spettacoli ed intrattenimenti.
La Cucina Contadina, ricette dimenticate, è una serata all'insegna delle antiche tradizioni culinarie calabresi accompagnate da musica e balli
L'evento Schiuma Party, ormai diventato una tradizione dell'estate camporese è una sorta di discoteca all'aperto con gadgets, musica, dee jay, ospiti e cubiste
La Pro Loco di Campora anche quest’anno, come ormai consuetudine, accende i riflettori sull’Autismo, con la collaborazione della cooperativa sociale Idea 90 di Scalea e la partecipazione della federazione Artedo Cosenza, e con la partecipazione dell'istituto Comprensivo Campora-Aiello, con il patrocinio dell’UNPLI Cosenza e del Comune di Amantea. Campora come Roma, New York, Sidney, Rio de Janeiro e molte altre città del mondo si accenderà dì blu. Una luce che unirà idealmente tutto il mondo per dare sostegno e speranza a chi vive questa condizione. La Pro Loco organizza oramai da sette anni questa manifestazione dedicata alla sensibilizzazione della consapevolezza sull’autismo che ha come obbiettivo riconoscere l’altro diverso da se, integrazione ed accettazione del bambino autistico.
Il tutto si svolgerà nella giornata di martedì 2 aprile, con inizio dalle 9 alle 13 all’interno dell'Auditorium Don Peppino Arlia, in piazza San Francesco, con la presenza degli studenti dell’Istituto Comprensivo Campora-Aiello che hanno collaborato alla fattiva realizzazione di questa giornata con la realizzazione di disegni rivolti alla conoscenza dell’Autismo. La manifestazione continuerà sempre giorno 2 in piazza San Francesco, (solo in caso di brutto tempo all’interno dell'Auditorium) con inizio alle 16 con un Convegno dal titolo: “Autismo… ”Parliamone ”… Un Mondo Dipinto di Blu” con la partecipazione di Associazioni del territorio, istituzioni, medici, giornalisti ed esperti del settore, tutti insieme per discutere, parlare e sensibilizzare sulla sindrome dell’autismo, il convegno vuole sottolineare che parlandone insieme ognuno per le proprie competenze si può apportare un contributo nelle famiglie che vivono ogni giorno la sindrome dall’autismo.